La piramide olfattiva: la chiave per comprendere ogni profumo
La profumeria è un'arte complessa e affascinante, lo sanno tutti coloro che ne sono appassionati, così come sapranno che la prima cosa da fare per comprendere ogni (grande) fragranza è il conoscerne la piramide olfattiva. Il concetto di piramide olfattiva
I grandi profumi di Lorenzo Pazzaglia adatti al freddo e a dicembre
Il profumo è come una seconda pelle, e va indossato secondo la nostra personalità, il nostro stato d'animo e perché no, anche in base a come ci sentiamo e al nostro umore. Va detto però che una fragranza può dare
Un dono prezioso per qualsiasi occasione: le creazioni iconiche di Lorenzo Pazzaglia
In un altro articolo abbiamo visto quali fragranze di Lorenzo Pazzaglia possono trasformarsi nel perfetto regalo di Natale. Oggi parliamo invece dei profumi iconici e senza tempo, quelli cioè che sono perfetti per tutte le stagioni, e per qualsiasi occasione.
Regali per Natale un profumo Lorenzo Pazzaglia è una fantastica idea
Hai già pensato ai regali per Natale? Un profumo Lorenzo Pazzaglia è una fantastica idea Il Natale è nell'aria e come ogni anno scambiarsi i regali è uno dei gesti più belli che si possano fare in questo periodo. Regalare un
Le famiglie olfattive dei profumi: ecco quali sono
Se sei un appassionato di profumi avrai certamente sentito parlare delle cosiddette “famiglie olfattive”. Sai effettivamente cosa sono, e sai quante ne esistono nel mondo della profumeria? Per chiarirti le idee oggi nel nostro blog ci occupiamo di questo. Le
Il profumo ha un genere? No, impariamo a pensare in modo “fluido”
Avrai senz'altro notato che fino a qualche anno fa era impensabile considerare categorie differenti rispetto ai “profumi da donna” e “profumi da uomo”. Tutto era ben incasellato in etichette, e gli uomini che indossavano fragranze femminili (o le donne che
Nasce il blog dei profumi Lorenzo Pazzaglia, la rockstar della profumeria di nicchia
Il profumo, si sa, è qualcosa che parla di noi nella maniera più intima: gli odori infatti sono collegati alla parte più arcaica e primitiva del cervello, l'amigdala, quella che è nata per prima. Ecco perché un odore particolare, un