Top

Fragranze create dall’intelligenza artificiale: la nuova frontiera della profumeria

Profumo realizzato da intelligenza artificiale

Avrai di sicuro sentito parlare di intelligenza artificiale e dell’impatto che questa tecnologia sta avendo in tantissimi ambiti. Ebbene, l’AI sta influenzando anche il mondo della profumeria! Dal consentire ai profumieri di inventare composizioni prima mai sognate, al costruire molecole aromatiche nuove di zecca (e prevedendo come profumeranno), fino a modi più sostenibili di coltivare, raccogliere, distillare e creare profumi, fino alla progettazione e alla commercializzazione dei profumi.

Un assistente alla vendita perfetto

Un’altra possibilità che l’Intelligenza Artificiale offre, è ai consumatori: scegliere cioè il profumo giusto per ognuno. Già presente nei negozi di alcune profumerie di nicchia giapponesi, l’intelligenza artificiale funziona in modo interattivo attraverso un espositore da tavolo. Il cliente viene guidato nell’annusare alcuni profumi in base a come si sente (o desidera una fragranza che lo aiuti a sentirsi) suggerendo alcuni profumi iniziali da “annusare alla cieca” (annusare senza conoscere il nome, la marca o gli ingredienti) e ponendo domande. Restringendo le possibilità in base alle tue risposte, vengono messi in luce tre suggerimenti profumati di diverse case da cercare in negozio: la gamma suggerisce di essere adattata in modo univoco ai marchi offerti da ciascun rivenditore. Pertanto, le aziende potrebbero essere in grado di monitorare ciò che i clienti scelgono in base al loro umore, consentendo al database di evolversi e crescere in base alle esperienze in tempo reale. In questo modo può apprendere suggerimenti sempre più sfumati che meglio rispondono alle esigenze dei clienti reali che visitano le profumerie e non sanno da dove cominciare: un vantaggio per tutti!

Il primo profumo interamente creato dall’AI è in Brasile

Il senso dell’olfatto non è una parte fondamentale nella creazione di un profumo? Anche se non è poco importante, gran parte del lavoro di base quando si sviluppa una nuova fragranza viene svolto valutando i dati, ed è qualcosa per cui l’intelligenza artificiale è altamente qualificata. In una partnership tra IBM Research e Symrise, un produttore globale di fragranze e aromi con sede in Germania con clienti come Estee Lauder, Donna Karan, Avon, Coty e altri, il primo profumo sviluppato dall’intelligenza artificiale è ora disponibile per l’acquisto in Brasile. L’algoritmo creato si chiama Philyra. Vediamo come funziona.

Fragranze create dall’intelligenza artificiale: come funziona l’algoritmo

Ci sono 1.300 elementi costitutivi del profumo (fragranze sintetiche ed estratti di fiori, muschi, spezie e frutti) a disposizione di un profumiere. Symrise dispone di un database di 1,7 milioni di formule composte da varie combinazioni di queste sostanze e questo database è stato condiviso con Philyra. A Philyra sono state fornite anche informazioni su quali fragranze hanno venduto bene tra i diversi generi, gruppi di età e paesi. Dopo aver analizzato i dati con un deep-learning, il sistema di intelligenza artificiale (non influenzato da pregiudizi culturali, preferenze personali, conoscenza, esperienza o comfort con una sostanza) ha trovato possibilità che non erano state mai esplorate in precedenza. Dai dati, Philyra ha prodotto formule di profumi che dovrebbero funzionare bene per specifici gruppi target. Il profumiere è intervenuto per perfezionare le formule generate dall’intelligenza artificiale. È importante capire che l’algoritmo di Philyra gli consente di apprendere come combinare vari ingredienti e non agisce solo in base a ciò per cui un essere umano lo ha programmato.

Gli algoritmi AI possono apprendere e suggerire:

  • Novità di una fragranza confrontandola con le fragranze disponibili in commercio;
  • Materie prime sostitutive e complementari da utilizzare nelle formule;
  • Dosaggio della materia prima;
  • Prevedere la risposta umana.

Insomma, si tratta di un aiuto in più per tutti i creatori di profumi, che non andrà mai a sostituire un “naso” umano, perché in gioco ci sono anche le emozioni e i ricordi che un algoritmo, almeno al momento, non riesce a ricreare. Interessante, no?

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password