Top

Nasce il blog dei profumi Lorenzo Pazzaglia, la rockstar della profumeria di nicchia

Il profumo, si sa, è qualcosa che parla di noi nella maniera più intima: gli odori infatti sono collegati alla parte più arcaica e primitiva del cervello, l’amigdala, quella che è nata per prima. Ecco perché un odore particolare, un profumo, può evocare sensazioni piacevoli o spiacevoli, ma anche ricordi e salti nel passato (la cosiddetta “madeleine” di Proust). Oggi sul mercato troviamo tantissimi profumi, di ogni tipo, tanto che ogni brand si è dotato di specifiche fragranze. Tuttavia la profumeria mainstream è molto diversa da quella di nicchia, che si basa invece non tanto sulle vendite, ma sulla concentrazione delle fragranze, portando i profumi ad una vera personalizzazione su chi li indossa. Una piccola rivoluzione in questo mondo, e perfino nella profumeria di nicchia, si sta avendo con il marchio di Lorenzo Pazzaglia. Tra gli aspetti principali di questa rivoluzione profumata c’è la scelta di non affidarsi al marketing, ma solo al passaparola, ai social e al fan club (che ad oggi conta più di 1640 iscritti). Il risultato è che ogni giorno nei gruppi dedicati si parla di lui. Cominciamo allora a scoprire chi è Lorenzo Pazzaglia.

Un naso autodidatta in cui si percepisce il vero genio della creatività

Lorenzo Pazzaglia ha sempre avuto la passione per tutto ciò che è profumo, ma ha cominciato a crearli davvero, seguendo la sua inclinazione, solo nel 2015. Questo perché la sua prima professione è quella dello chef, che è comunque legata al mondo olfattivo, ma richiede molto impegno. Già però all’interno della cucina di sua nonna, quando era piccolo, Lorenzo riconosceva immediatamente piante, fiori ed ingredienti dagli odori, e ne fantasticava. Nasce quindi come “naso” autodidatta, fino a formarsi con diversi corsi con cui può approfondire la tecnica delle miscelazioni delle fragranze. E così dà il via alle sue fragranze: segue l’istinto della creatività e poi crea. Dopo il 2015, ad ogni modo, bisognerà aspettare ancora qualche anno però, e precisamente il 2019, perché faccia sul serio e dia il via alla produzione finalizzata alla vendita. Da allora i suoi profumi hanno avuto talmente tanto successo che le reti di selling si sono allargate via via dall’Italia (in cui è presente con 30 punti vendita), all’Europa, fino ai recenti ampliamenti in Africa, con corner shop in Nigeria.

Una vera rivoluzione olfattiva che scardina i concetti della profumeria mainstream

Se è vero che “L’odore è come l’anima, immateriale“, come diceva Marcel Hanoun, cineasta e scrittore francese, in questo ambito si ha a che fare con qualcosa difficile da descrivere. Si deve pertanto partire per forza da un’idea, un’ispirazione, e non da cose concrete, perché si dovrà rendere attraverso i sensi quello che una persona, un ambiente, un particolare evento vuole comunicare. Per fare questo i nasi impiegano di solito settimane nella migliore delle ipotesi, quando non mesi o qualche anno nella creazione di fragranze complesse e che poi sono divenute leggenda (pensiamo al famoso Numero 5 di Chanel). Lorenzo Pazzaglia scardina questi concetti e li stravolge, seguendo completamente l’istinto ed andando a creare un profumo anche in soli pochi giorni! E i profumi di Lorenzo Pazzaglia sono molto concentrati e non appaiono mai come un’improvvisazione, ma sono sempre ben strutturati ed equilibrati. La loro intensità è talmente alta che si arriva fino al 40% di oli essenziali all’interno di una fragranza. Fantastico, no?

In questo blog vi parleremo allora di Lorenzo Pazzaglia, dei suoi profumi, certo, ma anche di come si arriva alla creazione di una fragranza, di quante tipologie di profumi conosciamo, e di tanto tanto altro. Seguiteci e, se vi va, potrete lasciare i vostri commenti alla fine degli articoli.

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password