
Chi ama annusare profumi favolosi? Tutti! Il profumo è diventato un prodotto così radicato nel nostro rituale quotidiano che ci sentiremmo nudi senza almeno uno spruzzo del nostra fragranza preferita prima di uscire di casa (ma anche restando in casa). Certo, conosciamo tutti le esitazioni che ci portano a scegliere un profumo invece che un altro ma, anche se ti sembra di sapere ogni cosa sull’argomento, c’è sempre qualcosa da scoprire. Prima di annusare più bacchette tester di quelle che il tuo naso può sopportare, abbiamo elencato di seguito sette curiosità sorprendenti (ma importanti) da sapere sul profumo: giusto in tempo per il tuo prossimo giro di shopping ad acquistare la tua ennesima creazione di Paz.
- Idratare in anticipo è un must
Prima di applicare qualsiasi profumo, prendi la tua lozione preferita e idrata correttamente la pelle. Il profumo si diffonde bene se applicato sulla cute idratata, la quale manterrà la fragranza più a lungo.
- Il profumo non fa bene ai tuoi capelli
Siamo tutti colpevoli di spruzzarci un po’ di profumo sui capelli per assicurarci che gli altri possano davvero sentirne l’odore. E però così facciamo molto più male che bene. Il perché è presto detto: molti profumi contengono alcool, responsabile di seccare e rovinare i capelli se applicato frequentemente.
- Strofinarsi i polsi dopo aver applicato il profumo? Assolutamente NO
Se hai l’abitudine di strofinare i polsi l’uno contro l’altro dopo aver spruzzato un profumo, elimina immediatamente questo modo di fare. I profumi infatti, come ben sai, sono una combinazione complessa di note di testa, di cuore e di fondo. Le note di testa sono più delicate e svaniscono rapidamente, mentre le note di fondo sono di lunga durata. L’attrito causato dallo sfregamento dei polsi aumenta l’interazione della fragranza con gli oli naturali della pelle, che possono finire per distorcere il profumo.
- Puoi rendere più intenso il sentore del tuo profumo
Invece di spruzzare la fragranza tutto intorno a te ad effetto nuvola, opta per l’applicazione su strategiche aree del corpo o punti di giuntura. Si tratta delle posizioni del corpo in cui i vasi sanguigni sono più vicini alla pelle. Questi punti irradiano calore, il che aiuta la fragranza a diffondersi dalla pelle nell’aria. Spruzza quindi la fragranza solo all’interno del polso, sulla base del collo, dietro i lobi delle orecchie e all’interno dei gomiti.
- Lo stesso profumo può avere un odore diverso su due individui
Quando viene applicato il profumo, può mescolarsi con la chimica della tua pelle. Il sudore, l’ambiente e persino la tua dieta possono svolgere un ruolo enorme nel modo in cui il tuo profumo si sente su di te rispetto ad un altro. Ecco perché magari un profumo che addosso a te sta bene può cambiare tantissimo su un’altra persona. Ragion per cui i profumi non si regalano mai (a meno che tu non sappia che quella fragranza è la preferita della persona a cui la regali). Ti consigliamo inoltre, proprio per questo motivo, di testare sempre un profumo sulla pelle e non sulle cartine, e di non acquistare mai a scatola chiusa, senza aver provato la fragranza su di te, ma solo perché l’hai sentita addosso a qualcuno.
- Concedi delle pause al tuo naso
Quando provi nuovi profumi, evita di provarne più di tre di seguito. Il tuo naso avrà difficoltà a differenziare gli aromi se ti capita di sovraccaricare. Un modo rapido per liberare i passaggi nasali? Fai un respiro profondo contro la tua maglietta o una ciotola di chicchi di caffè (che i negozi di profumi di nicchia spesso hanno a portata di mano).
- I profumi possono alterare l’umore in cui ti trovi
Una ricerca scientifica ha dimostrato che determinate fragranze possono risollevare il morale. Ti senti agitato? Applica una fragranza che contenga lavanda per favorire il rilassamento. Il caffè non ti ha svegliato stamattina? Un profumo infuso di agrumi risveglierà i tuoi sensi. E via così, secondo i principi dell’aromaterapia.