Top

Come conservare a lungo il profumo: gli errori da NON fare

Profumi le cose da non fare

Nell’articolo precedente del nostro blog abbiamo parlato delle cose da fare per conservare al meglio il tuo profumo preferito tra le creazioni di Lorenzo Pazzaglia (ma i nostri consigli valgono in generale per tutte le fragranze). Oggi vogliamo invece dirti cosa NON fare assolutamente se non vuoi che gli estratti che ami di più perdano il loro jus e la loro persistenza, oppure per evitare che virino in un altro tipo di aromi. Sei curioso? Ecco per te tutte le dritte.

Non conservare bottiglie fragili su scaffali alti

I produttori di profumi, come il nostro Paz, dedicano molto tempo alla progettazione della bottiglia perfetta. Spesso quest’ultima è di per sé una piccola opera d’arte e molte persone amano mostrare le collezioni di profumi sulle mensole. Ecco, quest’abitudine non solo è dannosa perché espone la bottiglia alla luce, rischiando un cambiamento nella fragranza, ma può anche portare a versamenti e rotture. E ricorda: l’aria calda sale e il troppo calore danneggia quell’amato flacone di profumo esclusivo e, diciamolo, non certamente economico. Poiché le bottiglie di profumo sono piccole e leggere, si rovesciano facilmente. Le bottiglie che non si rompono vengono urtate, il che può influire anche sul profumo. Il nostro consiglio, se vuoi esporre le tue boccette e bottigline di profumi, è quello di creare una piccola teca con apertura. In questo modo le creazioni profumate saranno sempre al riparo sia dalla troppa luce che dagli urti.

Non esporre le bottiglie di profumo al calore

Questo lo avrai già capito, e se sei un appassionato di profumi forse già sai che il calore, come la luce, rompe i legami chimici che danno a un profumo il SUO profumo tipico, quello che lo distingue da tutti gli altri. Il calore diretto non è solo dannoso per la fragranza, ma può deformare o sciogliere le bottiglie di plastica, e anche un calore più basso a lungo termine rompe il profumo. Hai mai fatto caso, quando vai nelle profumerie delle grandi catene di marketing, che i profumi vengono esposti su scaffali posti sotto luci artificiali molto forti? Hai notato quanto quel profumo dei tester sia diverso da quello poi acquistato? È perché la luce ne aveva cambiato “i connotati”, per dire così. È fondamentale allora tenere la tua collezione di profumi lontana da eventuali lampade o faretti, oltre che da prese d’aria o termosifoni.

Non aprire e chiudere troppo spesso il profumo

Poiché l’aria, l’umidità e i cambiamenti di temperatura possono influenzare un profumo, questo dovrebbe essere conservato con il tappo e sigillato nella sua bottiglia protettiva il più possibile. È il motivo per cui molti marchi utilizzano design di bottiglie che non possono essere aperte, con cui i profumi possono essere solo spruzzati e non versati dalla boccetta. Si tratta del modo più sicuro per preservare la fragranza. Usa il più possibile lo spray nebulizzatore per un profumo ed evita di aprire e chiudere troppo spesso il flacone. Esporre il profumo al suo ambiente lo danneggia.

Non agitare le bottiglie di profumo!

È un mito che il profumo debba essere agitato prima dell’uso. Sì, una volta c’era questa convinzione: che il profumo andasse agitato per sentirlo al meglio. In realtà, è vero il contrario: a meno che il produttore non dica diversamente, i profumi vengono creati per restare uniformi e non essere agitati, se conservati correttamente. L’agitazione della bottiglia non solo incorpora aria dappertutto, accelerando così la rottura della piramide olfattiva, ma può anche portare alla rottura proprio delle delicate bottiglie di vetro. Mantieni semplice il rituale del profumo: un conto è il layering (cioè il miscelare tra loro due fragranze), un altro è agitare la fragranza stessa, abitudine da non prendere.

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password