Top

I profumi scadono? Purtroppo sì: scopriamo il perché

profumi scadono

Come tutti i cosmetici anche i migliori profumi di nicchia, comprese le creazioni di Lorenzo Pazzaglia, hanno una scadenza. Nonostante la vita di ogni fragranza sia già notevolmente lunga, soprattutto se realizzata con ingredienti di alta qualità (come nel caso dei nostri amati Paz), superati i 36 mesi dalla prima spruzzata la composizione naturale degli oli essenziali potrebbe subire delle modifiche. Questo è particolarmente vero se i profumi non sono conservati correttamente. Oggi vogliamo fare chiarezza, spiegandoti quando avviene la scadenza dei profumi e come capire se la fragranza che stai utilizzando si è deteriorata.

La fragranza che usi ha cambiato colore: è scaduta o migliorata?

Spesso, ciò che solleva sospetti (come ci chiedete in tanti) è il cambiamento di colore della fragranza, da chiaro a scuro. È importante sottolineare che questa mutazione non sempre indica un deterioramento del profumo, anzi. Una fragranza che diventa più scura nel corso della sua vita conferma l’utilizzo di oli essenziali naturali anziché sintetici. Questo fenomeno è noto come maturazione e si manifesta non solo con un cambio di colore, ma anche con un graduale aumento dell’intensità della fragranza stessa. La maturazione degli ingredienti presenti in una fragranza accompagna l’essenza per gran parte della sua vita, fino a quando non si completa del tutto. In questo caso quindi non possiamo parlare di un profumo scaduto, ma di una fragranza che ha raggiunto la piena maturazione dei suoi componenti.

Come riconoscere un profumo scaduto?

A questo punto come possiamo riconoscere un profumo scaduto? Se, nel riprendere a utilizzare un profumo dopo qualche anno, inizi a percepire sfumature acide, significa che la maturazione degli ingredienti ha superato il suo limite di tempo naturale e che la fragranza si sta deteriorando o è già scaduta. Oltre alla nota acida, un profumo che è andato a male si caratterizza per l’incapacità delle sue note di testa, di cuore e di fondo di persistere sulla pelle come una volta, evaporando prima del previsto. Ma perché un profumo scade? E come possiamo evitarlo? C’è chi preferisce conservare il proprio profumo preferito nella cantina del vino per mantenere una temperatura costante, mentre altri lo proteggono dalla luce e dai cambi di temperatura custodendolo nell’armadio.

Cosa fare per conservare al meglio i tuoi profumi preferiti

Anche se non sei un appassionato di profumi di nicchia, ci sono alcuni semplici gesti e accorgimenti che possono sicuramente prolungare la vita di una fragranza. Per evitare una scadenza prematura, ti consigliamo vivamente di adottarli!

  • Evita il calore e i cambi di temperatura

Pochi sanno che i profumi dovrebbero essere conservati in un luogo fresco e a temperatura costante nel tempo. Non lasciare mai le bottiglie al caldo, o peggio ancora, al sole. Anche se può sembrarti strano, se vivi in un paese caldo, quando la temperatura supera i 30 gradi potrebbe essere opportuno riporle in cantina, in dispensa o nella parte meno fredda del frigorifero.

  • Non usare troppe fragranze contemporaneamente!

Sappiamo che non riesci a resistere a collezionare tutte le fragranze di Lorenzo Pazzaglia, ma devi sapere che tenere aperti 10 o, peggio ancora, una ventina di profumi contemporaneamente, aumenta la probabilità che qualcuno scada prima del previsto. È preferibile optare allora per il formato da 100 ml solo per la fragranza che utilizzi quotidianamente, mentre per tutte le altre puoi scegliere i nostri kit di campioncini (per poi acquistare la versione in formato maxi).

In altre parole, un buon profumo, se conservato correttamente, può durare molti anni. Sta a te prendertene cura nel modo migliore possibile per garantirne una durata prolungata e scongiurare una scadenza precoce.

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password