Top

Maestri profumieri: nasi si nasce o si diventa?

Maestro profumiere che in laboratorio annusa uno dei suoi profumi

Creare un profumo è un’arte che richiede molta creatività e abilità. Come affermava Edmond Roudnitska, uno dei maggiori profumieri del XX secolo, “per creare nuovi accordi, nuove forme olfattive, è sufficiente che si pensi in odori come un pittore pensa ai colori e un musicista ai suoni“. Ogni creazione profumata inizia nella mente del “naso”, che immagina come si combinano le materie prime, come un pittore che vede un quadro prima di dipingerlo e un musicista che sente la musica prima di suonarla. Ma la domanda è: “naso” si nasce o si diventa?

In cosa consiste davvero il lavoro di un naso?

Il nostro Paz, Lorenzo Pazzaglia, è uno di quelli che si è avvicinato a questa professione per propensione innata, vista la sua spiccata genialità nella creazione di fragranze. Venendo dal mondo del buon cibo, il suo percorso sensoriale era già sviluppato, e quindi la propensione a riconoscere gli odori c’era già da tempo. Cosa accade però normalmente, cioè di solito, nel mondo della profumeria? La professione del profumiere, nota anche come maitre parfumeur, aromatario o naso, è quella che crea i profumi: colui o colei che li firma ma di cui di rado se ne conosce il nome. Questo avviene anche perché, in linea di massima, il profumiere non lavora direttamente per quei brand che firmano il profumo, bensì opera all’interno di realtà specializzate nella creazione olfattiva. Il lavoro di un professionista dell’olfatto è un punto di incontro tra la creatività e il marketing. Il profumiere infatti traduce un’idea, un concept o un’ispirazione in una creazione profumata. Il profumo artistico può essere percepito come uno strumento di comunicazione: è fondamentale che il prodotto trasmetta, a livello sensoriale, quelle che sono le caratteristiche ed i valori del brand che lo propone in vendita. Nel contempo, è importante che sia allineato con le esigenze del target a cui è indirizzato, ovvero quei consumatori potenziali per il quale è stato concepito.

Un po’ di storia: quando nasce la professione di profumiere

Tornando indietro nel tempo, quando è nata la professione di “naso”? Il mestiere del profumiere ha radici antiche, risalenti addirittura all’Antico Egitto, dove i faraoni possedevano il loro profumo sacro, il celebre “Kyphi”. Nel corso dei secoli, questa professione ha subito cambiamenti drastici, passando attraverso esperimenti alchemici, alambicchi e la ricerca di essenze particolari da offrire al grande pubblico. Oggi, la professione ha subito ulteriori trasformazioni a causa dell’evoluzione tecnologica e dei cambiamenti nelle esigenze dei consumatori, come abbiamo visto negli ultimi decenni.

Le doti di un creatore artistico di fragranze nella profumeria di nicchia

Una delle doti fondamentali per un naso o maestro profumiere è una memoria olfattiva talmente sviluppata da riuscire a memorizzare centinaia di odori e riconoscerne il doppio rispetto a quelli sentiti da una persona “normale”. Allo stesso tempo, il professionista profumiere è una persona che è in grado di percepire le note di testa, le note di cuore e quelle di fondo. Sa quindi comprendere “al volo” la composizione di un profumo ed è capace di miscelare le essenze nel modo giusto per creare composizioni creative ed artistiche. Indubbiamente quindi la predisposizione alla creazione di profumi può essere innata, ma ciò non implica che non si possa diventare un professionista del settore.

Il vero successo di un naso è dato dall’apprezzamento dei consumatori

Come fa un consumatore inesperto a distinguere tra un profumo artigianale e un grande artista della profumeria? Semplicemente rimanendo affascinato dalle molteplici emozioni e sensazioni che il profumo evoca. L’intensità e le molteplici sfaccettature della fragranza lo catturano, permettendogli di sperimentare con maggior profondità e passione la storia che il profumo racconta, a differenza di un profumo “commerciale”. E questo accade quasi sempre con i profumi di Lorenzo Pazzaglia, da quello che ci dicono i suoi tantissimi fan.

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password