Top

Profumi e colori, c’è connessione tra loro?

Connessione tra profumi e colori

I sensi dell’olfatto e della vista hanno una profonda importanza nella nostra esperienza umana. L’olfatto ci permette di percepire il mondo attraverso gli odori, mentre la vista ci consente di discernere la vasta gamma di colori che ci circondano. Ma c’è una connessione tra questi due sensi? È possibile associare profumi specifici a colori particolari? E in che modo questa correlazione può influenzare le nostre percezioni sensoriali? Cerchiamo di scoprirlo insieme.

Associazioni in parte dovute alla cultura e in parte ai neuroni cerebrali

L’idea che i profumi possano essere associati a colori specifici non è del tutto nuova. Molti artisti e designer, nel corso dei secoli, hanno cercato di catturare l’essenza di un profumo tramite l’uso del colore. Ad esempio, potremmo immaginare un profumo floreale come un’esplosione di colori vivaci e delicati, mentre un profumo legnoso potrebbe evocare tonalità più scure e terrose.

Questa connessione tra profumi e colori può essere spiegata in parte dalla nostra esperienza e dalla nostra cultura. Nel corso della nostra vita, sviluppiamo associazioni tra odori specifici e le esperienze che li accompagnano. In questo modo l’odore di un fiore può evocare immagini di prati fioriti e colori vibranti. Queste associazioni possono influenzare la nostra percezione sensoriale, così da creare un’immediata connessione tra un profumo che ci piace e il pensare a un colore specifico. Alcune ricerche hanno poi suggerito che ci potrebbe essere una base neurologica per questa correlazione tra profumi e colori. Uno studio condotto presso l’Università di Oxford ha dimostrato che alcune regioni del cervello coinvolte nella percezione dell’odore e nella percezione del colore possono essere attivate contemporaneamente. Ciò potrebbe suggerire che esiste una connessione neurale tra questi due sensi.

Come gli odori influenzano le nostre percezioni sensoriali

Ma quali sono le associazioni comuni tra profumi e colori? E come possono influenzare le nostre percezioni sensoriali? Un esempio comune è l’associazione di profumi freschi e agrumati con colori luminosi e vivaci. L’odore degli agrumi, come l’arancia o il limone, spesso viene associato a colori come l’arancione o il giallo, che evocano una sensazione di energia e vitalità. Questo dato viene influenzato anche dal colore della buccia dei frutti, va detto. D’altra parte, i profumi floreali, come il gelsomino o la rosa, possono essere associati a colori pastello, come il rosa o il lilla, che trasmettono un senso di delicatezza e eleganza. Pensiamo al Passion Rose di Pazzaglia e al colore rosato a cui viene associato. Allo stesso modo, i profumi legnosi o speziati possono essere associati a tonalità più scure, come il marrone o il nero. Questi profumi evocano sensazioni di calore e profondità, che possono richiamare colori scuri e terrosi. Il profumo del cioccolato, tra tutti, evoca calore, comfort e indulgenza. Le note olfattive ricche e avvolgenti spesso si traducono in una sensazione di profondità e colore scuro. Una creazione che riflette questa connessione è “Choco Raptor” di Lorenzo Pazzaglia. Con le sue note golose di cioccolato, crea un’atmosfera sensoriale che richiama i toni scuri e intensi come il marrone e il nero.

Tutto cambia da persona a persona

A tutto questo aggiungiamo che le associazioni tra profumi e colori possono variare notevolmente da persona a persona. Le nostre esperienze individuali, i ricordi e le preferenze personali possono influenzare le nostre percezioni sensoriali in modo unico. Quello che per una persona può evocare un colore particolare, potrebbe avere un effetto completamente diverso su un’altra. Ecco che, quindi, la prossima volta che annuserai un profumo, osserva i colori che si accendono nella tua mente e nella tua fantasia, e lascia che questa sinestesia sensoriale arricchisca la tua esperienza. Questo ti aiuterà a scoprire il profumo perfetto per te.

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password