Top

Sillage e durata di una fragranza. Un esempio? Sex Sea di Lorenzo Pazzaglia

Sex Sea parfum - Lorenzo Pazzaglia

Se conosci le creazioni olfattive di Lorenzo Pazzaglia e hai letto il titolo di questo articolo sai già di cosa parleremo oggi nel nostro blog. Tuttavia molte persone, magari pur utilizzando dei profumi, non hanno molta familiarità con i termini della profumeria. Sillage e durata, ad esempio: facciamo chiarezza su questi due concetti, che alcuni pensano siano direttamente proporzionali, o addirittura la stessa cosa. Non è affatto così, ed ora capiremo il perché. Cerchiamo di capire però innanzitutto cosa si intenda per “sillage”, e poi scopriremo quali sono le fragranze che ne possiedono di più e quelle che ne possiedono di meno.

Che cosa è il sillage e da dove deriva questa parola

Quando in profumeria si parla di “sillage” ci si riferisce alla scia di fragranza che rimane sulla pelle dopo aver indossato un profumo. Il termine deriva dalla parola francese “sillage“, che significa “scia” o “ormeggio”. In pratica, il sillage è la scia che lascia un profumo. Un profumo con un forte sillage può essere percepito da molte persone intorno a chi lo indossa, mentre un profumo con un debole sillage è più discreto e solo chi è vicino può sentirlo.

Che differenza c’è tra la durata di un profumo ed il suo sillage?

Questa è una domanda che dà l’occasione di chiarire diversi equivoci. La durata di un profumo si riferisce alla quantità di tempo che questo resta sulla pelle, mentre il sillage si riferisce alla quantità di profumo che rimane nell’aria. Un profumo può avere allora una lunga durata ma un debole sillage, o viceversa. Mentre la durata dipende infatti dalla qualità della fragranza e dalle materie prime utilizzate nella sua creazione, il sillage deriva dalla concentrazione di oli essenziali nella fragranza. I jus con un sillage più ampio solitamente sono quelli con essenze di fiori, spezie e legni pregiati. In generale i profumi orientali e speziati hanno un sillage più pronunciato rispetto a quelli floreali e fruttati. Anche l’utilizzo di alcool come solvente, in concentrazione maggiore, può aumentare la persistenza olfattiva del profumo.

Vuoi lasciare la scia? Prova il Sex Sea extait di Lorenzo Pazzaglia

Già sappiamo che Lorenzo Pazzaglia è un creatore di fragranze di nicchia con una lunga esperienza nel campo delle sperimentazioni sui profumi. La sua particolare attenzione verso il sillage lo ha portato a creare fragranze uniche e di grande impatto olfattivo. Paz utilizza infatti solo materie prime di altissima qualità e seleziona con cura gli ingredienti per ottenere un equilibrio perfetto tra durata e sillage. Il suo obiettivo è quello di creare fragranze che lascino un’impronta indelebile nella memoria olfattiva delle persone. I profumi di Lorenzo Pazzaglia sono tutti, chi più e chi meno, dalla scia pronunciata, e durano tutti tantissimo. Uno però è stato inserito recentemente in una top ten dei profumi che in assoluto presentano un sillage potentissimo. Gli amanti delle creazioni di Pazzaglia lo apprezzano particolarmente: parliamo del Sex Sea Extrait, che insieme al Black Sea spopola letteralmente tra i fans della profumeria di nicchia. In realtà in Sex Sea fa parte della famiglia dei freschi e acquatici, quindi IN TEORIA, non dovrebbe possedere una scia così forte. Ma si sa che con Lorenzo Pazzaglia le teorie e le leggi della profumeria saltano. Per descriverlo basterà dire che menta e bergamotto dell’apertura danzano su una spiaggia bagnata d’ozono e mirto, entrando in simbiosi con l’eleganza dei fiori bianchi (cuore). Poi sul fondo, l’unione tra le alghe e la vaniglia accompagnata da un caramello croccante, da vita ad un seducente mix di contrasti.

Semplicemente perfetto per farsi notare, ma con eleganza.

Pax è l'Alchimista alla ricerca di un tesoro sognato e intraprende un viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che prima o poi lo porterà fino al Mondo magico che è IL PROFUMO.

Reset Password